ORDINE: lo storione fa parte degli ACIPENSERIFORMI. AMBIENTE: lo storione essendo un un pesce preistorico lo possiamo anche trovare nei grandi fiumi. TECNICHE DI PESCA: uno delle tante tecniche di pesca dello storione è a fondo con il formaggio. CORPO: privo di scaglie ricoperto di scudi ossei. TESTA: allungata,con quattro barbigli. PINNE: nelle pinne dello storione troviamo le ventrali,dorsale e anale in una posiziona molto arretrata più o meno vicino alla caudale,che ha il lobo superiore più sviluppato e allungato rispetto a quello inferiore.Le pinne pettorali invece hanno il primo raggio spiniforme. LIVREA: lo storione è come livrea tente sullo scuretto quindi la usa livrea è GRIGIO-BRUNO-VERDASTRA SUL DORSO,più CHIARA VERSO I FIANCHI E SUL VENTRE.Riproduzione e Dimensioni: lo storione migra dall’ambiente marino a quello fluviale per poi alla fine dell’inverno per riprodursi.Quando c’è il periodo di frega le femmine depongono da 500 000 a 2 500 000 uova sul colore scuro (nerastre) e di circa 3 millimetri di diametro.Questi aderiscono sul fondo con i ciottoli e dopo circa 3-6 giorni si schiudono liberando avanotti lunghi dagli 8 ai 10 millimetri.Lo storione come vediamo è un pesce molto grande come stazza e si può avvicinare tranquillamente ai 5 metri di lunghezza e superare il quintale di peso.HABITAT E ALIMENTAZIONE: Lo storione è una specie anadroma cioè che vive in acqua salate dalle quali risale i grandi fiume (come citato prima in ambiente),lo storione si mantiene quasi sempre in profondità nel fondo fangoso,la usa dieta è costituita da vermi,larve,crostacei,gamberetti e piccoli pesci.
Storione
Related Posts
Scritto da
Pesca4ever
Adoro tutte le tecniche di pesca a 360 gradi, anche se sono ossessionato per lo spinning, in particolare per il bassfishing. Sono molto affascinato dell'artificiale in se, come esca, dove nel tempo libero mi cimento nello studio e nell'autocostruzione di questi piccoli gioielli.