[vc_row][vc_column][vc_column_text]Della gamma North Craft l’esca più semplice da usare e selezionata per l uso nel mediterraneo è il BMC.
Questo artificiale si comporta come un WTD, ovvero il pescatore dovrà essere in grado di farlo lavorare recuperandolo lento e con una velocità moderata l’artificiale produrrà una classica andatura a “z” e vedremo che è uno swimming pencil avendo un nuoto subsurface. La Rapala ci spiega che la particolarità di questo artificiale è quella di rimanere in asse orizzontale e quando lo fermiamo raggiungerà la superficie in maniera lenta,rendendolo davvero adescante sugli stop&go.Per usare al meglio questi tipi di artificiali è molto importante il recupero dell’artificiale dello stop&go, bisogna stare attenti a che tipi di artificiale si usa, sapere il fondale in modo di evitare incastri,se abbiamo il fondale è sabbioso e quindi inesistente il pericolo d’incaglio, si coglie l’occasione dello stop & go per sfiorare appena il fondo e sollevare una specie di nuvoletta di sabbia, simulando il comportamento della triglia, ad esempio. Di solito per alcuni tipi di esche il recupero deve durare 2-3 secondi nelle stagioni più calde,mentre in inverno deve essere protratto anche 5-6 secondi per dare il tempo alla nostra preda di notare e abboccare il nostro artificiale.
Passiamo ora a vedere la profondità,la profondità di nuoto,la misura,e l amo
Profondità Profondità di nuoto Misura Amo
100mm Floating, Sub-Surface 15g 2 Treble
120mm Floating, Sub-Surface 20g 2 Treble
Vi lascio il video dove gli esperti della Rapala vi spiegano in maniera dettagliata:
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_video title=”Rapala novità Esca BMC per North Craft” link=”https://www.youtube.com/watch?v=AhBjcZkS0hA”][/vc_column][/vc_row]