Una tecnica di pesca molto utilizzata e allo stesso tempo antica è proprio quello della pesca a fondo. Queste tecnica di pesca viene utilizzate per insidiare i pesci di acqua dolce o salata che cercano il cibo sul fondo. La pesca a fonda consiste tramite un piombo di presentare al pesce un’esca sul fondo attendendo l’abboccata. Questa tecnica è molto valida sia in acqua correnti che fermi ottenendo risultati molto buoni come dimensioni del pesce. E’ una tecnica di pesca che spesso viene utilizzata dai neofiti in quanto la costruzione della lenza è molto facile.
[divider]
ATTREZZATURA
Per andare a pescare a fondo non ci servono grosse richieste però dobbiamo prestare attenzione su alcuni acquisti, la canna deve avere una buona resistenza e l’azione di punta, si deve optare per una misura tra i 3.5 e i 4.5 metri che servono per lanciare piombi abbastanza pesanti si parla dai 30 ai 250 grammi. Il mulinello deve essere grande in modo che ci possiamo mettere molto filo ma soprattutto una buona frizione regolabile in modo che se troviamo grossi ciprinidi siamo avvantaggiati, parlando sempre di mulinelli ora troviamo anche quelli fatti a posta per la pesca a fondo ovvero hanno uno speciale sbocco di bobina che è molto avvantaggioso per i grossi pesci.
Per il nylon si parla di monofili di diametro tra lo 0.18 e lo 0.40 spesso si mettono fili molto grossi soprattutto se stiamo pescando in mare, si utilizza anche i monofili che risultano pratici quando il pesce ha abboccato vedendo cosi ogni singolo movimento.
Gli ami devono essere soprattutto resistenti, robusti e adeguati in base al tipo di esca che si vuole praticare , se utilizziamo del mais si usano ami a gambo corto dal n. 8 al n. 10 mentre con vermi da terra,lombrichi si opterà per un amo a gambo lungo dal n. 4 al n. 8
Un elemento importante della pesca a fondo è sicuramente la piombatura, scegliendo la giusta piombatura si possono fare catture che con altri pesi non si fanno, le forme più comuni sono a oliva, a pera e a saponetta, i primi due sono utilizzati per acque ferme e a corrente, invece il tipo a forma piatta si utilizza in acqua con corrente veloce.
Bisogna stare attenti a non esagerare con la grammatura del piombo in quanto non dobbiamo offrire una resistenza superiore del necessario, il piombo ha il compito di mantenere l’esca sul fondale e di lanciare in un punto di pesca che abbiamo scelto. Per non sbagliare grammatura dobbiamo considerare la distanza da raggiungere , la velocità e la presenza della corrente.
Degli accessori molto pratici e comodi per la pesca a fonda sono il portacanne un manico telescopico, un campanellino da mettere sul cimino e un guadino, quest’ultimo sempre con se dietro.