Anguilla

 

ORDINE: Anguilliformi AMBIENTE: la troviamo nelle acque con fondali bassi e sabbiosi. TECNICA DI PESCA: l’anguilla la si pesca a fondo nelle ore notturne (principalmente) CORPO: l’anguilla è ricoperta da abbondante muco è serpentiforme,con muso allungato e leggermente schiacciato. TESTA: la testa dell’anguilla è conica, con gli occhi al di sotto dei quali termina l’apertura boccale,molto piccoli. PINNE: la pinna dorsale e quella anale sono congiunte con la pinna caudale che ha forma arrotondata. LIVREA: come livrea l’anguilla è sul verdastro o tendente al nero,mentre il ventre è bianco perlaceo o giallastro. RIPRODUZIONE E DIMENSIONI: L’anguilla vive e si sviluppa in acqua dolci,ma per riprodursi discende al mare.L riproduzione avviene nel mar dei sargassi (Oceano Atlantico); alla nascita le larve,intraprendono il viaggio fino alle coste europee e quindi risalgono lungo i fiumi e i torrenti dove acquisiscono l’aspetto definitivo; in seguiti subiscono una nuova trasformazione anatomica e ritornano verso l’Oceano Atlantico.L’anguilla può arrivare a una lunghezza superiore al metro e oltrepassare i 5 chilogrammi di peso tranquillamente. HABITAT E ALIMENTAZIONE: Durante il giorno resta nascosta nelle acqua con fondali soffici e melmosi.L’anguilla è pesce notturno quindi resta attiva tutta la notte tornando a celarsi all’alba,si ciba di pesci,rane e molluschi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Telecamera subacquea Water Wolf

Telecamera subacquea Water Wolf

Credo che tutti si sarebbero chiesto cosa succede sotto acqua,grazie a questa…
Consigli veloci per il blackbass: friuli venezia giulia

Consigli veloci per il blackbass: friuli venezia giulia

Buon giorno a tutti, siamo un team di pescatori, siamo tutti giovani e abbiamo voluto…
Come pescare di notte

Come pescare di notte

Pescare di notte ci può regalare gradite emozioni come catture.Per poter pescare  a spinning di notte…
Come pescare il persico trota

Come pescare il persico trota

Dopo aver scritto l articolo che troviamo qui di quali esche usare…