ORDINE: clupeiformi AMBIENTE: l’agone si prende principalmente nei laghi TECNICHE DI PESCA: la tecnica principale è bolognese CORPO: l agone è rivestito di scaglie lucidissime e allungato,lateralmente è compresso, con il muso appuntito e la mandibola sporgente sipetto alla mascella superiore. TESTA: piccola,con l’occhio grande PINNE: la dorsale è sorretta da una ventina di raggi,quella anale è in posizione molto arretrata la caudale è molto incisa a forma di freccia. LIVREA:l’agone cià una livrea verde-azzurra metallica sul dorso e bianco-argentea sui fianchi e sul ventre. RIPRODUZIONE E DIMENSIONI: L’agone si riproduce nella tarda primavera deponendo le uova a pochissima profondità spesso lungo le rive ghiaiose e sassose. L’agone non è una specie grande anzi può raggiungere eccezionalmente i 30 centimetri di lunghezza e per un peso circa 300 grammi. ALIMENTAZIONE: l’agone è una specie stanziale degli ambienti lacustri dove vive,a grande profondità,in branchi numerosi.Durante la stagione invernale l’agone occupa una posizione del tutto pelagica,ma in estate compie migrazioni,rinvenendo dai profondi fondali per portarsi nella zona litoranea. Si alimenta quasi esclusivamente di plancton e molto raramente dei minuscoli animaletti che ricerca sui fondali.
Agone
Scritto da
Pesca4ever
Adoro tutte le tecniche di pesca a 360 gradi, anche se sono ossessionato per lo spinning, in particolare per il bassfishing. Sono molto affascinato dell'artificiale in se, come esca, dove nel tempo libero mi cimento nello studio e nell'autocostruzione di questi piccoli gioielli.